Energiesprong Italia: Prosegue a ritmi serrati il lavoro dei gruppi di lavoro Energiesprong Italia, che riuniscono in un percorso di Open innovation le aziende produttrici di soluzioni integrate offsite per la riqualificazione profonda e gli enti pubblici e privati titolari di oltre 120mila alloggi su cui intervenire.
L’attività con i rappresentanti della domanda e dell’offerta di riqualificazione energetica e antisismica sta approfondendo diversi argomenti, che spaziano dai requisiti che caratterizzano il mercato edilizio italiano, alle barriere normative e di contesto da affrontare per garantire la diffusione di soluzioni industrializzate per la rigenerazione del nostro ambiente costruito. In particolare l’ultimo incontro con i rappresentanti dell’offerta ha riguardato la discussione di modelli di business per rendere sostenibile il ricorso ad interventi sempre più ambiziosi in grado di rendere gli edifici autonomi energeticamente e sicuri dal punto di vista sismico, a fronte dell’esaurimento della stagione dei super incentivi.
Come valorizzare il confort e la sicurezza? Che vantaggi porta intervenire sugli edifici senza dover abbandonare la propria casa o comprimendo un cantiere in pochi giorni? Come dare la possibilità a tutti di riqualificare casa secondo i parametri della nuova direttiva Case Green, consentendo sia a soggetti pubblici che privati di raggiungere gli obiettivi nei tempi stabiliti.
Questi sono stati alcuni degli argomenti affrontati lo scorso 1 giugno con le aziende, che verranno riproposti il prossimo 22 giugno ai rappresentanti della Domanda, per mettere a punto modelli operativi innovativi ed efficaci.
Gli incontri proseguiranno per tutto il 2023 approfondendo diversi argomenti, tra cui i modelli di appalto, alla luce del nuovo Codice.