Next Gen ERP, prorogata al 24 ottobre 2025 la scadenza della call for solution Enerrgiesprong.
Il 16 giugno 2025 Edera ha lanciato la Call for solutions Next Gen ERP per cercare soluzioni industrializzate e innovative, ispirate al modello Energiesprong, utili a realizzare interventi di riqualificazione veloci, sicuri, all’avanguardia e soprattutto scalabili per la riqualificazione di alcuni edifici rappresentativi dell’edilizia pubblica milanese. Tre sono gli edifici tipo selezionati, con tipologie edilizie differenti, e caratterizzate dall’alto grado di scalabilità sullo scenario immobiliare italiano e le sue sfide.
La scadenza per la consegna degli elaborati è stata ora prorogata fino al 24 ottobre 2025, data entro la quale produttori di componenti e soluzioni costruttive, progettisti e general contractor potranno proporre, da soli o formando dei raggruppamenti, le proprie migliori soluzioni per la riqualificazione degli edifici ERP selezionati all’interno del patrimonio gestito da MM SpA a Milano.
Questa Call for Solutions è un’iniziativa privata, promossa da EDERA all’interno del Progetto Energiesprong Milano finanziato da Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di mettere a terra nuovi modelli tecnici, economici e d’appalto per ridurre i tempi e i costi della riqualificazione delle case popolari, grazie anche ad un nuovo approccio industrializzato, di qualità e innovativo.
A disposizione ci sono 260.000 euro per finanziare lo sviluppo di quelle che saranno selezionate come le migliori proposte ricevute, che saranno annunciate nel corso dei Renovation Days, il 26 novembre a BASE Milano.
Scopri online come partecipare consultando il bando, c’è tempo fino al 24 ottobre 2025.