I Network

Kyoto Club

Kyoto Club è un’organizzazione non profit, creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con l’Accordo di Parigi e con il Green Deal europeo.

Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell’efficienza energetica, dell’utilizzo delle rinnovabili, della riduzione e corretta gestione dei rifiuti, dell’agricoltura e della mobilità sostenibili, in favore della bioeconomia, l’economia verde e circolare.

Web: https://www.kyotoclub.org/

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Nata per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

L’Alleanza, promossa dalla Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è oggi una rete di oltre 300 soggetti impegnati per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L’Alleanza si pone come obiettivi di:

  • favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, orientando in tal senso gli stili di vita, i sistemi di convivenza civile e i modelli di produzione e di consumo;
  • analizzare le implicazioni e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile;
  • contribuire alla definizione di strategie nazionali e territoriali per il conseguimento degli SDGs e alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dei progressi a livello nazionale e territoriale verso gli SDGs.

Web: https://asvis.it/

Fondazione Banco dell’energia

Edera ha aderito al Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” promosso da Fondazione Banco dell’energia, ente filantropico promosso da A2A e dalle Fondazioni AEM, ASM ed LGH.

In questo modo Banco dell’energia ha creato una rete di imprese, associazioni di categoria, organizzazione del Terzo Settore, referenti istituzionali e altri stakeholder che condividono gli stessi valori per sensibilizzare l’opinione pubblica e mettere in campo azioni concrete per fronteggiare questa grave emergenza sociale.

L’impossibilità da parte di famiglie e individui delle di accedere ai servizi energetici essenziali come il riscaldamento, l’illuminazione domestica e la disponibilità di gas per cucinare riscaldamento, è una condizione diffusa nel nostro Paese. I firmatari del Manifesto si impegnano a rendere accessibili gli strumenti di efficientamento energetico, aumentare la consapevolezza sui consumi energetici e sostenere, attraverso l’implementazione di progetti mirati, coloro che si trovano in una condizione di vulnerabilità economica e sociale.

Web: https://bancodellenergia.it/il-manifesto/

Alleanza per l’Aria e il Clima Milano

Anche EDERA figura tra le 56 micro, piccole, medie e grandi imprese, che hanno aderito ufficialmente alla Alleanza per l’Aria e il Clima, l’iniziativa che promuove la collaborazione continuativa e strutturata tra il Comune e le imprese per concretizzare, insieme, gli impegni del Piano Aria e Clima. Aderendo all’Alleanza, le imprese si sono impegnate in iniziative e azioni che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria, all’adozione di misure di adattamento al cambiamento climatico, alla riduzione delle emissioni e alla consapevolezza su queste tematiche.

Il tavolo di lavoro dell’Alleanza è anche un luogo in cui poter monitorare le azioni portate avanti dalle aziende aderenti a supporto degli obiettivi del Piano Aria Clima, oltre che condividere buone pratiche e promuovere ulteriori e nuove collaborazioni fra l’Alleanza e altri attori della città. 

Web: https://www.comune.milano.it//web/milano-cambia-aria/cosa-puoi-fare-tu/sei-un-azienda/alleanza-per-l-aria-e-il-clima

Forum per lo sviluppo sostenibile

Il Forum, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha lo scopo di garantire il coinvolgimento della società civile e degli attori non statali nell’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e nei relativi processi di aggiornamento triennale. L’attività del Forum, riguarda in particolare la raccolta di raccomandazioni, suggerimenti e pareri su come qualificare la sostenibilità delle politiche pubbliche, il contributo alla preparazione della Conferenza Nazionale Annuale per lo sviluppo sostenibile, la promozione dell’educazione per lo sviluppo sostenibile, lo scambio di informazioni e supporto alla co-progettazione e al networking tra gli attori della sostenibilità. Edera partecipa ai Gruppi di lavoro Pianeta e Prosperità.

Web: https://www.mase.gov.it/pagina/il-contributo-della-societa-civile-il-forum

Share:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

INDIRIZZO

Via Bergognone, 34 - 20144 Milano

PEC

EDERA@PECIMPRESE.IT

CONTATTACI

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.