Energiesprong Milano è il progetto triennale finanziato da Fondazione Cariplo e dedicato ad innovare le strategie di riqualificazione e di decarbonizzazione degli immobili del Comune di Milano, con un focus particolare sull’ERP cittadino gestito da MM SpA. L’attività si inserisce nel solco della collaborazione sperimentale sulla rigenerazione dei quartieri ERP, avviata nel marzo 2023 da Fondazione Cariplo e Comune di Milano.
Il progetto in pillole
L’obiettivo di Energiesprong Milano è quello di favorire interventi di rigenerazione edilizia rapidi, a energia zero e replicabili su larga scala, contenendo i costi grazie all’industrializzazione dei processi. Il progetto prevede la realizzazione di un’ampia gamma di attività che hanno l’obiettivo di rendere concretamente disponibili per il Comune di Milano strumenti e soluzioni più innovative e adeguate sia di Tactical Housing (creazione di alloggi modulari con caratteristiche di temporaneità, basso impatto ambientale e circolarità), che di riqualificazione profonda.
Il medesimo approccio sarà usato per mettere a punto un modello operativo per il Tactical Housing, che consenta di mobilitare con facilità gli inquilini in caso di interventi invasivi di riqualificazione o di produrre soluzioni abitative in pochi mesi in momenti di emergenza, riducendo di 10 volte il tempo previsto con costruzioni tradizionali.
Il modello si presta per essere successivamente replicato e adattato anche all’edilizia sociale convenzionata, cooperativa e scolastica e, infine, all’edilizia privata, contribuendo a rendere maggiormente praticabili i processi di rigenerazione delle periferie e gli obiettivi di riduzione della CO2.
I benefici per la città
I benefici attesi riguardano, da un lato, l’ottimizzazione degli interventi in termini di riduzione di costi e tempi, quindi con minor disturbo per gli inquilini e il contesto urbano (meno mezzi di lavoro, continuità funzionale dei parcheggi a raso, ecc.), nonché di continuità abitativa e replicabilità, con conseguente miglioramento della qualità abitativa, della vivibilità e della salubrità negli edifici e nei quartieri. Dall’altro, la capacità di ridurre la crescente povertà energetica e decarbonizzare nei tempi previsti il patrimonio immobiliare comunale, in base a quanto previsto dagli obiettivi europei e dal Climate City Contract della Missione Net Zero Cities.
Al termine del progetto, il Comune sarà la prima amministrazione italiana pronta a realizzare riqualificazioni profonde industrializzate su larga scala e interventi di Tactical Housing, due tipologie di interventi chiave per lo sviluppo della città e le sue istanze ambientali e sociali.
Per questo, il Comune riceverà due kit di strumenti operativi per gli interventi di Strategic Retrofit e Tactical Housing, corredati dall’accompagnamento e dalla formazione necessaria per avviare e gestire in autonomia un piano esteso di riqualificazione e di edilizia sociale tattica.
Guarda il messaggio video del Sindaco di Milano