Ri-Costruire 4.0

Per formare gli attori dell’edilizia all’innovazione
L’innovazione si fa strada. Il progetto Ri-Costruire 4.0, promosso da EDERA per Assimpredil Ance, intende formare i costruttori e gli altri attori della filiera all’utilizzo di metodologie innovative allineate al mondo dell’industria 4.0, capaci di unire efficienza e innovazione all’elevata capacità tecnica delle imprese protagoniste del mercato odierno.

Oggi la maggior parte delle necessità e del valore nel mercato delle costruzioni è collegato a operazioni di recupero e riqualificazione, attività che saranno ulteriormente intensificate dalla Direttiva Case Green. Questa sfida richiede alle imprese di migliorare l’efficienza degli interventi, diminuire gli sprechi, arrivare a prestazioni energetiche molto spinte e garantite nel tempo, con un numero di addetti sempre minore, data la riduzione prevista del personale disponibile.

Tra le esperienze di maggior impatto ed efficacia che rispondono a queste necessità vi è l’iniziativa internazionale Energiesprong, diffusa in Italia da EDERA, che promuove un nuovo approccio alla riqualificazione centrato su soluzioni veloci, scalabili e sostenibili, che sfruttano i benefici della digitalizzazione e dell’industrializzazione del processo edilizio.

Il modello Energiesprong è già diffuso e applicato con successo in oltre 12.000 interventi in diversi Paesi europei, con interessanti risultati: una riduzione dei tempi di intervento fino al 50% rispetto ad interventi tradizionali, una contrazione dei costi fino al 40%, prestazioni net zero energy e garanzie sui lavori e sulla performance degli edifici fino a 30 anni. In Italia sono oltre 500 le abitazioni riqualificate secondo questo modello e decine di aziende e professionisti stanno concorrendo alla creazione di un nuovo mercato italiano della riqualificazione con specifiche soluzioni di edilizia offsite.

In questo contesto si inserisce il progetto Ri-Costruire 4.0, utile a delineare nuovi standard innovativi sia nei processi che nei prodotti, utilizzando strumenti e tecnologie industrializzate che consentano un recupero di produttività, efficienza e sostenibilità.

L’opportunità è riservata agli Associati Assimpredil Ance ed è costituita da tre giornate intere di formazione che hanno l’obiettivo di preparare i partecipanti ad operare non solo con soluzioni, metodi e strumenti tradizionali ma ad essere in grado di richiedere, valutare e gestire offerte relative a sistemi innovativi, per poter così compiere scelte consapevoli.

Alla formazione si aggiunge uno sportello di consulenza gratuito accessibile su prenotazione, per offrire supporto operativo su pre-analisi delle alternative tecnologiche disponibili sul mercato, scouting di possibili partner tecnologici e supporto di primo livello nello sviluppo di potenziali progetti Energiesprong.

Il programma è stato presentato nel corso di un webinar con l’AD di Edera Thomas Miorin e il Vicepresidente di Assimpredil Ance con delega a Tecnologia ed Innovazione Giovanni Deleo.

Share:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

INDIRIZZO

Via Bergognone, 34 - 20144 Milano

PEC

EDERA@PECIMPRESE.IT

CONTATTACI

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.