EnergieSprong Milano è tra le ‘Buone Pratiche Territoriali’ per un’Italia più sostenibile: ecco il nuovo riconoscimento ricevuto da ASviS
EnergieSprong Milano, l’iniziativa promossa da EDERA per accelerare la riqualificazione energetica delle case popolari di Milano ha ricevuto l’attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2025 da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Il progetto EnergieSprong Milano, finanziato da Fondazione Cariplo a beneficio del Comune di Milano, punta a creare modelli tecnici, economici e di appalto per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica con un approccio innovativo, replicabile e accessibile, sfruttando i benefici dell’industrializzazione e della digitalizzazione per abbattere tempi e costi degli interventi, con grandi impatti ambientali e sociali.
ASviS è una rete di oltre 300 soggetti impegnati nell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), cui EDERA è alleata dalla fine del 2024. Quest’anno, complessivamente, sono state candidate 224 buone pratiche territoriali: un incremento di quasi 100 nuovi progetti pari a una crescita dell’80% rispetto all’anno precedente.
A febbraio 2026 è prevista la presentazione del Rapporto Buone Pratiche dei Territori 2025, che comprenderà la raccolta delle esperienze selezionate dalla Commissione Buone Pratiche e un’analisi trasversale delle buone pratiche condivise, tra le quali compare l’iniziativa EnergieSprong Milano promossa da EDERA.
Sono molte le reti con le quali EDERA collabora, sia in Italia, sia a livello internazionale, per diffondere soluzioni innovative, scalabili e di impatto per la decarbonizzazione del patrimonio costruito, l’elenco completo è disponibile alla pagina i Network di EDERA.