EDERA è orgogliosa di patrocinare il Corso di Alta formazione “Off-site Technologies for Architecture” promosso da Manni Group con YACademy. Il Corso si terrà tra il 27 novembre 2023 e il 16 febbraio 2024 e fino al 15 settembre è possibile presentare le proprie candidature.
Con l’estate arrivano alcuni cambiamenti nel team di EDERA. Si è infatti concluso il tirocinio formativo di Natacha Patacchiola, laureata in scienze dell’architettura. Si aggiunge invece al team Nicola Bolzicco, che va ad occuparsi di amministrazione, finanza e controllo
Nel mese di luglio 2023 sono state due le tesi di laurea magistrale dedicate ad Energiesprong che sono state discusse in differenti università italiane.
Al Politecnico di Milano la nostra Chiara Stanghini, all’Università Sapienza di Roma, Valeria Brambilla
È pubblicato online sul sito di Edera il Bilancio sociale riferito all’anno 2022. Nel documento, richiesto ad ogni Impresa Sociale, vengono ripercorsi non solamente i dati gestionali e i risultati di esercizio, ma sono descritte le attività e gli impatti generati dal lavoro fatto lo scorso anno, che è stato tutto all’insegna della crescita.
E’ disponibile online sul sito di Radio 24 il podcast SmartCity XL, curato da Maurizio Melis e dedicato all’Edilizia off-site: lavoro più sicuro e patrimonio immobiliare più sostenibile.
Ospiti della puntata sono Gabriele Masera, professore del Politecnico di Milano, e Thomas Miorin, cofondatore e CEO dell’impresa sociale EDERA.
Prosegue a ritmi serrati il lavoro dei gruppi di lavoro Energiesprong Italia, che riuniscono in un percorso di Open innovation le aziende produttrici di soluzioni integrate offsite per la riqualificazione profonda e gli enti pubblici e privati…