Edera si conferma una realtà innovativa, vivace e in grande crescita e l’eccezionalità dell’anno trascorso è documentata nel Bilancio Sociale 2024 che è possibile consultare sul sito della società.
Due nuove colleghe e un nuovo collega ci hanno raggiunto per rafforzare le nostre competenze nel campo dell’energia, dell’innovazione nel settore delle costruzioni e nella progettazione europea. Un nuovo progetto Life si è aggiunto ai 5 cui partecipiamo insieme a 50 partner di tutta Europa e ci consentirà di organizzare schemi di acquisto di riqualificazione energetica Net Zero in più fasi.
L’ecosistema Energiesprong Italia si è ampliato e completato e può oggi contare su 30 aziende aderenti. A queste vanno aggiunti 14 Enti gestori di edilizia sociale pubblica e privata ingaggiati, con un patrimonio di oltre 150.000 abitazioni, interessati a co-creare e sperimentare un approccio innovativo alla riqualificazione e un numero crescente di studi di progettazione, e primari enti di normazione e ricerca. E con l’aumento dei partner abbiamo assistito anche all’incremento, quasi esponenziale, degli interventi di retrofit industrializzato realizzati: sono oltre 50 gli edifici che sono stati valutati e analizzati, e 7 quelli che hanno concluso la riqualificazione, divisi in 3 complessi residenziali per un totale di 455 appartamenti. Ma soprattutto abbiamo avviato il progetto Energiesprong Milano, con l’obiettivo di applicare il modello Energiesprong sul portafoglio immobiliare di ERP del Comune di Milano, che avrà così la possibilità di diventare la prima stazione appaltante pubblica in Italia.
E molti altri numeri raccontano i nostri risultati:
2 studi di fattibilità tecnico-economica completati per diminuire il costo dell’edilizia sociale in Italia, 2 progetti di consulenza avviati per l’aumento della produttività nel settore edile con associazioni di settore, 2 concorsi di progettazione a cui EDERA è stata invitata, 300 partecipanti alla seconda edizione dei Renovation Days italiani, 2 visite studio organizzate presso l’intervento pilota di via Russoli a Milano con 120 partecipanti internazionali formati sulle più avanzate soluzioni tecnologiche disponibili per il retrofit, 7 appuntamenti internazionali a Bruxelles, Parigi, Lubiana, Madrid e 15 in Italia per divulgare le attività realizzate e diffondere l’approccio offsite tra operatori e decisori pubblici, oltre 31 testate giornalistiche nazionali che hanno ospitato approfondimenti e interviste stampa/radio/TV.