Mercoledì 13 marzo, alle ore 10:00, presso Fiera di Milano Rho, si terrà il convegno “Per la decarbonizzazione degli edifici in Italia e la riduzione delle emissioni di carbonio incorporate: stato dell’arte e buone pratiche”, con la partecipazione dell’AD di EDERA Thomas Miorin.
La fine del Superbonus costringe tutti ad interrogarsi su come finanziare la riqualificazione energetica degli immobili in modo sostenibile e inclusivo, orientando risorse scarse verso interventi maggiormente efficienti e replicabili, ricorrendo a modelli e soluzioni innovative.
Venerdì 23 febbraio, alle ore 10:00, si terrà il primo webinar sulla decarbonizzazione degli edifici, nell’ambito del progetto “Per un salto di classe” di Legambiente e Kyoto Club.
Edera cresce ed è alla ricerca di nuove figure professionali da inserire nel proprio Team.
Le opportunità riguardano professioniste/i con laurea in architettura o ingegneria che vogliano ricoprire il ruolo di Construction Innovation Officer e Junior Project Manager.
Grazie al servizio di print on demand BookaBook è possibile ricevere le copie stampate di Introduzione a Energiesprong, Guida alla progettazione, Catalogo delle soluzioni e Linee guida del procurement strategico
La rivista QualEnergia, il bimestrale di Legambiente ospita un approfondimento su Energiesprong Italia firmato. In tutta Europa i governi stanno mettendo in campo politiche ambiziose a supporto di una riqualificazione industrializzata per accelerare la transizione ambientale degli edifici, responsabili di più di un terzo delle emissioni europee.