Un 2024 ricco di novità e tanti auguri per un fantastico 2025
Il 2024 è stato per Edera ed Energiesprong un anno di grandi cambiamenti e di novità, che vogliamo ricordare insieme a tutti i protagonisti e i partner che ci hanno accompagnato, augurandovi le più gioiose e serene delle feste e un fantastico 2025.
Ecco le nostre pietre miliari dell’anno appena trascorso:
1- Energiesprong Milano
Dopo una lunga e accurata co-progettazione abbiamo dato il via al progetto Energiesprong Milano, finanziato da Fondazione Cariplo, che nel prossimo triennio lavorerà sul patrimonio ERP del Comune di Milano per mettere a punto nuovi modelli tecnici, economici e di appalto che consentano di abbattere tempi e costi degli interventi di riqualificazione grazie a soluzioni industrializzate scalabili.
Il progetto è stato presentato durante la partecipata seconda edizione dei Renovation Days, organizzati da Edera e aperti con i saluti del sindaco Beppe Sala. L’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, degli assessori alla Casa di Milano e Roma Guido Bardelli e Tobia Zevi, del direttore Generale di Fondazione Cariplo Sergio Urbani e del Presidente di ALER Milano Matteo Mognaschi e ha fatto da cornice alla celebrazione del Gold World Habitat Award assegnato a Energiesprong dall’agenzia Onu UN Habitat come migliore soluzione per l’emergenza abitativa.
Rivivi l’evento consultando tutti i materiali: https://edera.city/renovation-days-2024/
2- Nuovi aderenti e il primo modello economico della riqualificazione offsite
Nel corso dell’anno 8 nuove aziende si sono aggregate al percorso di innovazione Energiesprong Italia: general contractor, prefabbricatori, fornitori di impianti, sistemi di domotica, componenti e isolanti. Sono oltre 30 le realtà che collaborano allo sviluppo di un mercato italiano della riqualificazione industrializzata ad alte prestazioni e hanno partecipato alla scrittura del nuovo catalogo delle soluzioni Energiesprong italiane e del primo modello economico per la riqualificazione offsite, con interessanti risultati. Già oggi, sul medio periodo, la riqualificazione Energiesprong costa uguale a quella tradizionale, grazie soprattutto alla riduzione dei tempi di cantiere, e ci sono grandi spazi per ulteriori riduzioni dei costi dovuti alle economie di scala generate dall’industrializzazione dei processi.
È possibile scaricare gratuitamente tutte le pubblicazioni sul sito: https://www.energiesprong.it/documenti/
3- Gli interventi Energiesprong e il premio Top Retrofit
Sono stati oltre 50 i potenziali interventi pilota analizzati, mentre i progetti realizzati o in via di completamento sono diventati 6, con la riqualificazione di 455 unità abitative in tutta Italia. Agli interventi di Corte Franca (BS) e Povo (TN), si sono aggiunti quelli di Pieve Emauele e Rozzano (MI) e i nuovi interventi di Greve in Chianti (FI) e Catania, sviluppati nel contesto di progetti europei con i quali stiamo collaborando. Nel 2024 abbiamo anche consegnato il riconoscimento Top Retrofit Energiesprong all’intervento di via Russoli a Milano: una riqualificazione innovativa su 4 edifici ERP di 9 piani, abitate da 200 famiglie, realizzata con componenti offsite naturali e circolari grazie al PPP promosso da A2A Calore e Servizi con Woodbeton, Ricehouse e Arpostudio, che ha consentito di intervenire senza ponteggi, installando le nuove pareti in lolla di riso al ritmo di 1 piano al giorno e portando gli edifici in classe A2.
Consulta la scheda di tutti gli interventi Energiesprong: https://www.energiesprong.it/progetti-pilota/
4- Il network internazionale: 1 nuovo progetto e la prima Offsite Academy
La rete delle relazioni internazionali che abbiamo creato ci ha portato a Berlino, Parigi, Lussemburgo, Bruxelles, Madrid e Lubiana grazie al network della Global Energiesprong Alliance e ai 7 progetti europei cui Edera partecipa. Nel corso dell’anno si è infatti aggiunto il progetto Life Reno Tides, che ha l’obiettivo di supportare riqualificazioni Net Zero in più fasi con schemi di acquisto collettivo di facciate e tetti prefabbricati per il mercato residenziale.
In questo contesto abbiamo predisposto il primo carbon tracking tool, che analizza l’impatto carbonico ambientale delle diverse soluzioni Energiesprong, e la prima Offsite Renovation Academy del progetto Infinite Building Renovation.
Ma l’Italia e Milano sono state il crocevia di molte altre attività di networking e disseminazione realizzate con i nostri partner internazionali. Abbiamo infatti ospitato e i workshop e gli incontri dei progetti Build Up Speed, Street HP Reno, Cosme Reno e Energy Poverty 0, cui stiamo collaborando insieme a R2M e Fondazione Snam, e festeggiato la fine dell’anno con tutto il team Energiesprong internazionale.
Scopri tutti i progetti: https://edera.city/progetto/
5- Ricominciamo da 12!
L’anno che si chiude è stato una corsa continua verso obiettivi sempre più impegnativi e ambiziosi. Ma dal 2025 cominciamo l’anno nuovo con un team che ha continuato a crescere fino quasi a raddoppiare. A farvi i nostri migliori auguri sono oggi Paolo, Thomas, Marco, Lorenzo, Chiara, Alessandro, Marco, Gioia, Nicola, Silvia, Chiara, Alessandro e Margherita!
Buone feste e ci vediamo presto per un nuovo anno ricco di gioia e traguardi!
Alcuni consigli di lettura per le feste:
GreenHeroes: Alessandro Gassman racconta EDERA sul Venerdì di Repubblica
Energiesprong nel nuovo libro su costruzioni ed economia circolare
YearBook Ecole des Ponts, il contributo di Thomas Miorin
Edilportale: uno speciale su Energiesprong Italia e i suoi piloti