Il 19 settembre 2024, alle 9.30, presso l’aula 431 dell’Università degli Studi di Milano. Si tratta di un laboratorio di ricerca sul mondo delle costruzioni che vede la partnership di soggetti pubblici e privati con l’obiettivo di elaborare proposte sul piano regolatorio e best practices in chiave di innovazione, sostenibilità ed inclusione.
La rivista scientifica TECHNE, specializzata in tecnologia, architettura e ambiente dedica un articolo alla riqualificazione Energiesprong sul numero 27 | 2024. Il contributo è redatto dai prof. Sergio Russo Ermolli e Giuliano Galluccio, del Dipartimento di Architettura, dell’Università degli studi di Napoli.
Sono aperte le iscrizioni alla prima Offsite renovation Academy, promossa da Edera nell’ambito del progetto Europeo INFINITE building Renovation per promuovere il Il futuro della riqualificazione net-zero su larga scala
l percorso formativo internazionale consentirà a 20 architette e architetti (10 in Italia e 10 in Polonia) di partecipare a un corso per stimolare il dibattito, approfondire le conoscenze e proporre idee progettuali innovative per il retrofit e la costruzione off-site che facilitino la transizione energetica nell’edilizia sociale.
Lo scopo del progetto è di coinvolgere le piccole medie imprese nella realizzazione di riqualificazioni edilizie a energia netta zero, con un target particolare sull’housing sociale, facendo in modo che le PMI possano competere con i leader del settore attraverso la collaborazione.
Sul numero di giugno di You Build, il trimestrale di architettura tecnica per l’industria delle costruzioni, è possibile leggere un articolo sulle soluzioni offsite Energiesprong IT per la riqualificazione sostenibile degli edifici, in linea con la nuova direttiva Case Green.