Riqualificazione profonda industrializzata, online il primo report IDR

Riqualificazione profonda industrializzata, online il primo report IDR

Riqualificazione profonda industrializzata, online il primo report IDR

10/04/2025

Riqualificazione profonda industrializzata, online il primo report IDR

Industrialized Deep Renovation Outlook

La riqualificazione profonda industrializzata del patrimonio edilizio è al centro delle priorità della Commissione Europea, che ha finanziato la realizzazione di un osservatorio per esplorare questo mercato innovativo all’interno del progetto Horizon 2020 INFINTE building renovation.

La prima edizione dell’Osservatorio è stata curata da EDERA, centro di innovazione per la decarbonizzazione dell’ambiente costruito, e mira a far conoscere le potenzialità dell’approccio “Renovation 4.0”, che sfrutta la digitalizzazione e l’industrializzazione per offrire soluzioni su misura, ridurre costi, tempi e disagi relativi agli interventi di riqualificazione e promuovere l’adozione di prodotti duraturi con prestazioni garantite sul lungo termine.

Nello specifico l’Osservatorio descrive il quadro normativo e gli obiettivi che l’Europa si è prefissata per affrontare un rapido ed efficace processo di decarbonizzazione, insieme alle attuali sfide ambientali, economiche e sociali che il settore dell’edilizia sta attraversando.

Il documento descrive il significato di Industrialized Deep Renovation (IDR), focalizzandosi sui benefici che questo nuovo approccio può portare rispetto ad interventi tradizionali.

La parte centrale dell’Osservatorio analizza, inoltre, le migliori pratiche nell’ambito della ricerca e sviluppo – come i progetti europei LIFE e Horizon – e l’esperienza del movimento internazionale Energiesprong, premiato dall’agenzia UN Habitat delle Nazioni Unite per il contributo ad affrontare l’emergenza abitativa.

Sono, infine, presentati numerosi progetti pilota, attraverso dettagliate schede di riepilogo di alcuni dei più significativi interventi realizzati in Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Slovenia e Italia.

L’Osservatorio verrà aggiornato annualmente. La seconda edizione, in uscita a gennaio 2026, sarà incentrata sul potenziale di mercato del retrofit offsite, sui principali player attivi e sulle soluzioni tecnologiche più diffuse con relative analisi costi-benefici, verso un futuro delle riqualificazioni sempre più efficiente e sostenibile.  

Per scoprire di più sullo stato dell’arte delle riqualificazioni industrializzate, è possibile scaricare gratuitamente il report.

Share:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

INDIRIZZO

Via Bergognone, 34 - 20144 Milano

PEC

EDERA@PECIMPRESE.IT

CONTATTACI

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.